Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Compila il form con i tuoi dati per entrare in contatto con noi: ti invieremo senza impegno tutti i dettagli e i relativi costi sui Percorsi formativi PCTO
PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro)
L’alternanza scuola-lavoro è stata introdotta nell’ordinamento scolastico come metodologia didattica per la realizzazione dei corsi del secondo ciclo dall’art. 4 della legge 28/3/2003 n. 53, disciplinata dal successivo decreto legislativo 15/4/2005 n. 77 e ridenominata dalla Legge 145 del 30 dicembre 2018 in “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”, ha l’obiettivo di assicurare ai giovani, tra i 15 e i 18 anni, oltre alle conoscenze di base, l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato di lavoro.
L’evoluzione del quadro normativo nazionale in materia di PCTO, parte dai “Regolamenti sul Riordino dei diversi istituti secondari di II grado” (DPR 15 marzo 2010, n. 87, 88, 89), che vede i percorsi di alternanza scuola lavoro come metodo sistematico da introdurre nella didattica curricolare e declinati a seconda dei diversi indirizzi di studio
Le finalità dei PCTO sono indicate dal decreto legislativo n.77/2005, art.2.
I PCTO sono proposti come metodologia didattica per:
L’alternanza Scuola-Lavoro, rappresenta una modalità di apprendimento mirata a perseguire le seguenti finalità:
Si realizza attraverso periodi di formazione in aula (FAD) e periodi di esperienza pratica, parte integrante dei percorsi formativi personalizzati volti alla realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale degli studenti nel corso dei loro studi.
L’alternanza Scuola-Lavoro, rappresenta una modalità di apprendimento mirata a perseguire le seguenti finalità:
Si realizza attraverso periodi di formazione in aula (FAD) e periodi di esperienza pratica, parte integrante dei percorsi formativi personalizzati volti alla realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale degli studenti nel corso dei loro studi.